Il canale televisivo CBS, citando la radio Knx di Los Angeles, ha annunciato la morte di Peter Falk, 83 anni, conosciuto dal pubblico televisivo per il ruolo intepretato del tenente Colombo.
L'attore, nato a New York il 16 settembre del 1927 da padre polacco e madre ebrea russa, è morto ieri notte nella sua casa di Beverly Hills. Negli ultimi anni soffriva del morbo di Alzheimer ed è stato proprio a causa della malattia che lo aveva privato delle sue facoltà mentali, il motivo di una battaglia legale tra la figlia Catherine (che ne chiedeva l'affidamento) e la seconda moglie Shera, causa vinta da quest'ultima.
Nel 1968 la prima puntata (ma in Italia arrivò oltre 10 anni dopo nel 1979) della fortunatissima serie il tenente Colombo, l'investigatore italo-americano con l'impermeabile sgualcito, il sigaro in bocca e lo sguardo "particolare" (dovuto all'esportazione di un bulbo oculare, a soli tre anni, per un tumore). Peter Falk vinse 4 Emmy e un Golden Globe per "Il tenente Colombo" e ricevette due nomination all' Oscar, nel 1961 e 1962, come attore non protagonista per "Angeli con la pistola"e "Sindacato assassini". Ricordiamo la sua straordinaria interpretazione in "Il cielo sopra Berlino" (1987) di Wim Wenders, dove l'attore interpretò se stesso.Una delle sue ultime apparizioni in un film è "Una strana coppia di suoceri" (2007) di John Cassavetes, il suo regista preferito, ma noi lo ricorderemo sempre con il suo impermeabile sgualcito, il suo sigaro in bocca e il suo bellissimo sguardo" particolare".