Si preannunciano nuovi disagi e un venerdì nero per tutti i pendolari. Il 22 luglio saranno sospesi i trasporti pubblici bus, metro e treni. Già dalle 21 di stasera stop di 24h. Stavolta a scioperare sono i lavoratori delle Ferrovie di Stato.
Comunque sia si prevedono fasce di garanzia, come scrive il corriere fino alle 8,45 e dalle 15 alle 18. Confermato lo sciopero ATM e coinciderà soprattutto con lo sciopero nazionale dei treni di ventiquattro ore intere. Inoltre per i treni, più della metà dei convogli resteranno nei depositi secondo fonti delle Ferrovie dello Stato (poveri pendolari ndr).
Tuttavia, in questi giorni, ATM rende noti gli aumenti già in vigore dal 1° agosto dei biglietti interurbani. Ticket di tipo A da 1,05 a 1,30 eurocen (biglietto ordinario), tipo B, a seconda delle zone che si vogliono coprire, ritocchi fra i 25 e i 90 centesimi. Circa gli abbonamenti denominati “settimanale 2×6 interurbano” gli aumenti sono compresi invece tra 1,30 e 3,20 euro. Se dovete muovervi sulle linee interurbane tra Milano e le località dell’hinterland e viceversa, oppure tra una zona e un’altra tenetene conto.
Tutto ciò è dovuto al fatto che CUB Trasporti/AL COBAS ha aderito allo sciopero generela di 24 ore indetto dalla segreteria nazionale, come i sindacati "FILT-FIT-UILT-ORSA-UGL-FAISA".
Mentre le fasce orarie di Como sono un pò diverse. Per la funicolare Como-Brunate gestita da ATM, l'adesione all'agitazione sindacale è prevista dalle 8,30 alle 16,30 e dalle 19,30 al termine del servizio. Dal sito tutte le informazione e un numero verde a disposizione (800 808 181) per aggiornamenti.
A Roma, invece, i disagi partiranno dalle 8,30 del mattino per poi trovare una pausa tra le 17, alle ore 20 e poi fino a fine servizio. Ciò riguarda tutta la mobilità Atac: bus, tram, metro, linee ferroviarie urbane Roma Lido, Termini Giardinetti e Roma Civita-Castellana Viterbo, linee periferiche gestite da Roma Tpl. L'astensione al lavoro è prevista anche agli uffici Atac, quindi non solo i mezzi di trasporto. Il numero telefonico di riferimento è quello del Contact Center 06 57003, numero verde per disabili 800 15 44 51