SHANGHAI – Definirla la numero uno del nuoto italiano e' decisamente riduttivo, perche' lei e' l'azzurra piu' vincente dello sport. Federica Pellegrini, nata a Mirano in provincia di Venezia il 5 agosto 1988 detiene il record del mondo sui 200 stile libero con 1'52''98, stabilito due anni fa a Roma, lo stesso torneo iridato in cui ha frantumato anche quello dei 400 con il crono stellare di 3'59''15, prima donna a scendere sotto il muro storico dei 4'. In questa gara ha inaugurato oggi il suo mondiale a Shanghai con la solita vittoria da applausi.
Ha nuovamente superato se stessa. Quando è arrivata prima ha avuto il tempo di voltarsi e osservare le altre gareggianti arrivare dopo ancora qualche secondo.. per la serie 'quando si arriva troppo in anticipo'. La Pellegrini è il nuoto dell'orgoglio italiano, ci ha fatto emozionare quando a termine della vittoria ha esultato sillabando un 'I Love You'.
Beh questi quattro mesi trascorsi a Parigi per farsi allenare da Philippe Lucas, diciamo che le hanno fatto più che bene. E' impossibile batterla quando si trova in questo stato. Una forma straordinaria. Mente e corpo che viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda.
Aumentano quindi le medaglie con i 400 in stile a Shangai, ma è bene ricordare che la quasi 23enne nuotatrice azzurra vanta di altri oro molto importanti come quello di Pechino sui 200 e anche un Argento nell'edizione di Atene 2004 e nella stessa specialità quando aveva solo 16 anni, un un argento e un bronzo mondiale nella stessa distanza a Montreal nel 2005 e a Melbourne nel 2007 oltre a due ori europei sui 400 (Eindhoven 2008, con argento nella 4X100 e bronzo nella 4X200) e sui 200 (Budapest 2010, con il bronzo sugli 800 sl). Pioggia di medaglie anche in vasca corta. Ai Mondiali di Shanghai 2006 conquisto' l'argento nei 200 e il bronzo nei 400, bissato l'anno scorso a Dubai.
Ma la lista non finisce qui ovviamente. Legata ad Alberto Castagnetti, suo adorato allenatore, dopo la sua scomparsa improvvisa nel 2009 ha deciso di compensare la perdita provando prima ad allenarsi con Stefano Morini per poi scegliere Lucas, tecnico francese allenatore anche della sua ex rivale Laure Manaudou.
Subito dopo la gara la nostra ormai superstar dichiara:" Sto ritrovando piano piano quelle sensazioni che non provavo più da quasi due anni. Ho riconfermato quanto fatto a Roma 2009 e sono contenta anche per il modo di affrontare le gare: non mi sembra nemmeno di essere al Mondiale, a Roma non riuscivo a mangiare e a dormire, qui è tutto più tranquillo".
fonti: ANSA