E' morto all'età di 89 anni l'artista londinese Richard Hamilton. L'artista era conosciuto anche come il "padre del Pop" in quanto notevole sviluppo diede a questo movimento artistico già dalle sue prime esperienze nel Indipendent Group. Famosissimo il suo collage "Just what is it that makes today's homes so different, so appealing?" (in foto) esposto nell'altrettanto famosa mostra del 1956 dal titolo "This is Tomorrow." In quel dipinto ci sono tutte le componenti che ispireranno la Pop Art, soprattutto quel nuovo modo di guardare alle immagini di massa, per gli artisti divenute modelli per la creazione. Ma quella mostra sarà anche la vetta più alta raggiunta da quel gruppo e conseguenzialmente l'inizio della discesa. Quello tendenza a mettere al centro l'icona sopravviverà in pochi artisti presenti a quell'evento, anche perché questa, di li a poco, troverà sviluppo altrove (USA). Richard sarà uno dei pochi che riuscirà a portarla avanti con notevole successo e con opere di qualità.
E forse il grande critico Lawrence Alloway stava pensando a quell'opera quando utilizzo nel 1960 il termine Pop per descrivere quella tendenza culturale che si stava manifestando a Londra, dove a farne da protagonista c'era, appunto, Hamilton. Forse perché quel termine è in quel quadro, posto su un bonbon gigante retto da un culturista. Hamilton fu un grande premonitore in questo senso, lanciando cosi le basi per quello che è stato il movimento artistico più importante degli ultimi 60 anni. Il suo essere premonitore si rileva anche quando prenderà le difese della nuova poetica artistica nata dalla mente di Duchamp, in un momento in cui la rivoluzione del francese non aveva ancora coinvolto tutto il mondo dell'arte.
Fu sicuramente una fonte di ispirazione per Andy Warhol, e molti avvenimenti sembrano ripetersi nella stessa misura nei due artisti. Infatti, cosi come Warhol realizzò la copertina di The Velvet Underground & Nico dei Velvet Underground, Hamilton realizzò la copertina di White Album dei Beatles. Egli fu anche amico di Mick Jagger, al quale si ispirerà per una serie di stampe dal titolo "Swingeing London." In particolare queste si ispiravano all'episodio dell'arresto per droga del leader dei Rolling Stone.
Se ne va quindi un grandissimo artista che seppe anticipare e influenzare le più rilevanti soluzioni artistiche degli ultimi 60 anni.