Finalmente il giorno più atteso è arrivato. Per la prima volta in Italia abbiamo uno stadio cosi. Lo stadio che cambia il calcio. Tutte le squadre italiane non potranno fare a meno di seguire questo esempio. L'impianto può contenere 41 mila spettatori ed è costato 105 milioni di euro. Sono 7,5 i metri che separano la prima fila di tribuna dal campo di gioco, la più distante è a 49 metri. I posti più esclusivi sono 3.600, di cui 4 Suites e 64 Sky Boxes; 4.000 sono i posti auto. L'area urbana interessata dal progetto è di 355.000 metri quadrati: 90.000 metri quadrati è la superficie dello stadio, il centro commerciale ne occupa 34.000, mentre in torno al perimetro sono previsti 30.000 metri quadrati di aree verdi. Il simbolo della struttura sono i due pennoni tricolori di sostegno, alti 86 metri. Gli spettatori hanno a disposizione 21 bar e 8 aree ristorazione, la tribuna stampa conta 275 posti. Gli spogliatoi sono 3, mentre per la sicurezza ci sono 2 pitch view studio. Non esiste più il concetto di curva, né in senso architettonico, né in senso tifoso: tutti saranno seduti, numerati, controllati. Niente barriere, ma stewart severissimi a garantire l'ordine. Niente più posti occupati in modo anomalo e con il rischio di pericolose iniziative di protesta ai limiti della legalità.
Quello che in Europa è già il presente, grazie alla lungimiranza della società bianconera, diventa finalmente patrimonio anche italiano: uno stadio di proprietà del club. 20.34 Andrea Agnelli taglia il nastro! Inaugurato ufficialmente il nuovo stadio. Una cerimonia fatta di presente e passato con vecchie e nuove glorie juventine. Il momento più toccante della cerimonia è stato il ricordo delle 39 vittime Heysel che tragicamente nel 1895 persero la vita. Davvero una bella cerimonia molto emozionante, soprattutto per tutte le persone presenti allo stadio. In seguito alla cerimonia ci sarà la prima partita, se pur amichevole, contro la squadra che la juve ha ereditato la maglietta bianconera.