L'Udinese supera 2-0 il Bologna e sale in vetta alla classifica da sola a quota 11 punti, in attesa del posticipo di questa sera fra Juventus e Milan. Si sta confermando una delle migliori protagoniste di questo campionato, insieme al Napoli. Nella fase iniziale del primo tempo le due squadre si studiano senza prendere grande iniziativa. Poi Benatia porta in vantaggio L’udinese con un bel destro sotto misura. Nel Secondo tempo arriverà il gol del definitivo 2-0 su calcio di rigore a opera del solito Di Natale.
Udinese (3-5-1-1): Handanovic 6; Benatia 6,5, Danilo 6, Ferronetti 6; Basta 6, Isla 6,5 (47' st Badu sv), Pinzi 6, Asamoah 6, Armero 7; Torje 5,5 (24' st Abdi 6); Di Natale 6,5. A disp.: Padelli, Neuton, Sissoko, Doubai, Fabbrini. All.: Guidolin 6.
Bologna (4-2-3-1): Agliardi 6,5; Casarini 6, Portanova 5,5, Antonsson sv (12' Loria 6), Raggi 5,5; Perez 5, Mudingayi 6; Gimenez 5,5, Diamanti 6, Konè 5 (19' st Pulzetti 5,5); Di Vaio 5 (9' st Acquafresca 5). A disp.: Lombardi, Vantaggiato, Krhin, Paponi. All.: Bisoli 5.
Arbitro: Peruzzo
Marcatori: 29' Benatia, 27' st rig. Di Natale
Ammoniti: Danilo (U), Mudingayi, Loria, Perez (B)
FIORENTINA-LAZIO 1-2
Un grande Miroslav Klose regala tre punti d’oro alla Lazio sul campo della Fiorentina. Per la Viola si tratta della prima sconfitta al Franchi. Disfatta arrivata nel finale grazie al gol proprio di Klose che di testa supera Boruc. A passare in vantaggio era stata però la Fiorentina con il solito Cerci, 10 gol in 11 partite giocate (compreso anche il campionato scorso). Il pareggio laziale arriva con Hernanes che riceve il pallone in area, supera De Silvestri e batte Boruc. A dieci minuti dal termine la Lazio completa la rimonta.
Fiorentina (4-3-3): Boruc; De Silvestri, Gamberini, Natali, Pasqual; Montolivo, Behrami, Lazzari (36' st Kharja); Cerci, Jovetic, Vargas (10' st Santiago Silva). A disposizione: Neto, Cassani, Nastasic, Romulo, Munari. All.: Mihajlovic.
Lazio (4-3-1-2): Marchetti; Konko, Stankevicius, Dias, Radu (19' st Sculli); Gonzalez (14' st Lulic), Ledesma, Brocchi; Hernanes; Klose, Cissè (30' st Matuzalem). A disposizione: Bizzarri, Diakitè, Cana, Rocchi. All.: Reja.
Arbitro: Bergonzi
Marcatori: 8' Cerci (F), 28' Hernanes (L), 38' st Klose (L)
Ammoniti: Lazzari, Natali (F), Dias (L)
PALERMO-SIENA 2-0
Partita bella e piacevole da vedere al Barbera. I padroni di casa sono subito pericolosi con le avanzate di Miccoli, ma i toscani riescono a tenere aperta la gara. A rompere gli equilibri ci pensa uno dei migliori in capo, Migliaccio. Schierato come di consueto da difensore centrale insacca di testa su assist di Miccoli al 19’. Nella chiusura del primo tempo Miccoli si ferma per un infortunio, ma la ripartenza sempre positiva dei rosanero viene rovinata dall’espulsione di Balzaretti. Con un uomo in meno Mangia corre ai ripari e perfeziona l’assetto. Il Siena non riesce ad approfittare della superiorità numerica e non si rende mai pericoloso. Hernandez nel finale chiude la partita trasformando il rigore concesso dall’arbitro.
Palermo (4-4-2): Tzorvas; E.Pisano, Silvestre, Migliaccio, Balzaretti; Bertolo (dal 11' st Mantovani), Barreto, Della Rocca, Ilicic (dal 27' st Acquah); Hernandez , Miccoli (dal 1' st Zahavi). A disp.: Benussi, Munoz, Bacinovic, Pinilla. All.: Mangia
Siena (4-4-2): Brkic; Vitiello, Rossettini, Terzi, A.Rossi; Mannini (dall'8' st Gonzalez), Vergassola (dal 21' st D'Agostino), Gazzi, Brienza, Calaiò (dal 1' st Reginaldo), Destro . A disp.: Pegolo, Pesoli, Contini, Bolzoni. All.: Sannino
Arbitro: Romeo
Marcatori: 19' Migliaccio, 94' rig. Hernandez
Ammoniti: Rossettini, Vitiello, Terzi, Rossi (S), Miccoli, Hernandez, Tzorvas (P)
Espulsi: Balzaretti (P) al 55' per doppia ammonizione
PARMA-GENOA 3-1
Sebastian Giovinco con una prestazione straordinaria porta alla vittoria il Parma. Il fantasista della Nazionale al 29' sblocca il risultato sfruttando un assist di tacco di Floccari. Al 42' Giovinco si procura un calcio di rigore (fallo di Veloso) e lo trasforma. Nella ripresa, la Formica Atomica avvia l'azione del tris di Morrone al 50'. Nell’ultima azione, il Genoa trova il gol della bandiera grazie al rigore per fallo di Paletta su Palacio. Dal dischetto va lo stesso argentino che trasforma e raggiunge Giovinco in testa alla classifica marcatori.
Parma (4-4-1-1): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Biabiany (24' st Valdes), Morrone (34' st Blasi), Jadid, Modesto; Giovinco (29' st Galloppa); Floccari. A disp.: Pavarini, Feltscher, Rubin, Pellè. All.: Colomba
Genoa (4-3-1-2): S.Frey; Rossi, Bovo, Kaladze, Antonelli (39' Moretti) ; Kucka, Veloso, Constant (1' st Pratto); Jorquera; Palacio, Caracciolo (27' st Jankovic). A disp.: Lupatelli, Granqvist, Seymour, Birsa, Ribas. All.: MalesaniArbitro: Damato di Barletta
Marcatori: 29', 42' Giovinco (P), 5' st Morrone, 48' st Palacio su rigore (G)
Ammoniti: M.Rossi (G), Paletta (P)
LECCE-CAGLIARI 0-2
Quinta sconfitta consecutiva in casa per il Lecce. Di gran lunga meglio il Cagliari che continua a stupire per maturità e concretezza. I sardi confermano le buone cose messe in mostra in questo inizio di stagione, che li vede al secondo posto momentaneo della classifica di A. Gara già decisa nel primo tempo: ci pensano Thiago Ribeiro, ispirato da Cossu, e Biondini, su suggerimento di Agostini. 2-0 e crisi per Di Francesco.
Lecce (4-4-1-1): Julio Sergio 6; Oddo 5, Tomovic 5, Ferrario 5,5, Brivio 4 (1'st Pasquato 6); Cuadrado 5,5, Obodo 5, Giacomazzi 5,5 (16' st Bertolacci 5,5), Mesbah 5,5; Piatti 5 (1' st Corvia 5); Di Michele 5,5. A disp.: Benassi, Diamoutene, Strasser, Bertolacci. All.: Di Francesco 5
Cagliari (4-3-1-2): Agazzi 7; Pisano 6, Canini 6,5, Astori 6,5, Agostini 6,5; Biondini 7, Conti 6,5, Nainggolan 7; Cossu 7; Thiago Ribeiro 6,5 (25' st Ibarbo 6), Larrivey 5,5 (34' st Nenè sv). A disp.: Avramov, Perico, Ariaudo, Ekdal, Rui Sampaio. All.: Ficcadenti 7
Arbitro: Guida
Marcatori: 10' Thiago Ribeiro, 40' Biondini
Ammoniti: Oddo, Tomovic, Ferrario, Mesbah, Brivio, Corvia (L), Conti, Pisano (C)
CESENA-CHIEVO 0-0
Cesena non riesce proprio a vincere in questo campionato. I bianconeri conquistano solo un punto contro il Chievo che si difende in maniera ordinata. Il Cesena cresce nella ripresa grazie all'ingresso di Bogdani che dà peso all'attacco. Proprio l'albanese si guadagna un rigore che però Mutu si fa parare da Sorrentino. Negli ultimi 20' prova a gettarsi in avanti ma non trova il gol vittoria.
Cesena (4-3-3): Ravaglia; Comotto (10' Ceccarelli), Von Bergen, Rodriguez, Lauro; Colucci, Guana, Candreva; Eder, Mutu (42' st Martinez), Ghezzal (1' st Bogdani). A disp.: Calderoni, Ricci, Benalouane, Martinho. All.: Giampaolo
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Sardo, Morero, Cesar, Jokic; Bradley, Rigoni L., Hetemaj (43' st Vacek); Cruzado (13' st Sammarco); Pellissier, Moscardelli (13' st Paloschi). A disp.: Puggioni, Mandelli, N.Frey, Grandolfo. All.: Di Carlo
Arbitro: Banti
Ammoniti: Guana, Lauro, Bogdani, Ceccarelli, Eder (Ce), Hetemaj, Cesar, Sardo (Ch)