Tanti auguri Juventus: la Vecchia Signora oggi compie 114 anni

CalcioTanti auguri Juventus: la Vecchia Signora oggi compie 114 anni

Data:

Il 1° novembre 1897 vide la luce a Torino lo Sport Club Juventus, il terzo club italiano per anzianità tra quelli tuttora attivi, la società calcistica più titolata e amata d'Italia e uno dei club più prestigiosi a livello mondiale.

La Juventus nacque per iniziativa di un gruppo di studenti del liceo classico "Massimo D'Azeglio", che si incontravano in corso Re Umberto su una panchina oggi custodita nell'attuale sede del club in corso Galileo Ferraris a Torino.
La prima maglia della squadra era rosa, con cravatta nera: questa scelta cromatica fu dovuta a un errore nella spedizione nei corredi ordinati per il club. Nel 1903, visto che queste uniformi non erano molto resistenti, fu chiesto a John Savage, uno dei membri della società, di cercare nel suo paese, l'Inghilterra, un kit da gioco più consono e resistente all'usura; Savage aveva un amico di Nottingham tifoso del Notts Country, la cui maglia è a strisce bianconere, e così fu spedito un set di uniformi analogo a quello usato da questa squadra.

Fatta eccezione per un logo usato tra gli anni ottanta e novanta, una silhouette di una zebra rampante con due stelle a simboleggiare i venti scudetti raggiunti, fin dagli anni venti l'emblema della Juventus è rimasto sostanzialmente lo stesso, essendo stato soggetto solamente a piccoli restyling, il più recente dei quali risalente al 2004.
Lo stemma quindi raffigura uno scudo ovale a strisce verticali bianche e nere, che nella versione più recente sono sette, quattro bianche e tre nere.Il nome del club è impresso in caratteri neri e sottolineato in oro su di un'area bianca convessa. Nella parte inferiore dello stemma, in bianco su sfondo nero, è rappresentato il toro, simbolo civico di Torino.

Il palmarès della Juventus Football Club, è uno dei più prestigiosi a livello mondiale. Vinse il suo primo trofeo ufficiale nel 1905, la Juventus è il club di maggior successo nel campionato nazionale, aggiudicandosi la competizione in 27 occasioni,compresa una striscia di cinque titoli consecutivi dal 1931 al 1935 (record a pari merito con il Torino e l'Inter). I bianconeri detengono il record di vittorie anche nella Coppa Italia con 9 (a pari merito con la Roma), tra esse due consecutive nel 1959 e nel 1960, detenendo un altro primato nazionale. Il club vanta, inoltre, 4 Supercoppe italiane, per un totale di 40 vittorie in competizioni nazionali (anch'esso record), cui vanno sommate 11 vittorie in tornei internazionali, che ne fanno complessivamente il club italiano con il maggior numero di titoli ufficiali vinti: ben 51. Dalla sua fondazione, solo negli '10 del Novecento il club torinese non ha vinto alcun trofeo ufficiale.

La formazione juventina detiene anche il primato italiano di double, ovvero la vittoria del campionato di Serie A e della Coppa Italia nella stessa stagione, accaduto 2 volte: nelle stagioni 1959-60 e 1994-95.

Vinse il suo primo trofeo internazionale ufficiale nel 1977: la Coppa UEFA, vinta per la prima volta da un club italiano e sudeuropeo.
I suoi 11 trofei vinti in competizioni a livello confederale e FIFA, tra cui due titoli di campione d'Europa, nel 1985 e nel 1996, e due di campione del mondo per club, negli stessi anni, la rendono attualmente il secondo club italiano per vittorie, dopo il Milan, il quarto in Europa e il settimo nel mondo.
La Juventus è anche uno dei tre club italiani ad avere realizzato in due occasioni il cosiddetto double internazionale con i successi in campionato e Coppa UEFA e campionato e Coppa delle Coppe, rispettivamente nelle stagioni 1976-77 e 1983-84, vanta ex æquo con il Liverpool e l'Inter il primato per titoli vinti in Coppa UEFA.

Senza alcun dubbio la Juve, è uno delle squadre più amate e punto di riferimento nella cultura popolare, nonchè un club dai tanti record e primati, infatti è stata la prima squadra, al pari del Genoa, ad avere al seguito un “treno speciale” di tifosi: accadde il 1° aprile 1906 in occasione dell'incontro di campionato tra queste due squadre, in campo neutro a Milano, ripetizione di quello, disputato a il 18 marzo a Torino, e interrotto a causa della prima invasione di campo della storia del calcio italiano.

Il 29º derby della Mole disputatosi  il 15 maggio 1932 fu il primo evento calcistico trasmesso in diretta radiofonica nazionale, e inoltre, nel quadro delle trasmissioni sperimentali della RAI (quelle ufficiali, anche sportive, ebbero inizio il 3 gennaio 1954) l'incontro di serie A Juventus-Milan del 5 febbraio 1954 fu la prima diretta televisiva nazionale.

A uno storico 0-5, subìto il 15 marzo 1931 a opera della Roma, sono ispirati sia il primo fonofilm italiano relativo relativo al calcio: "Cinque a Zero",  che il romanzo di Mario Soldati "Le due città". Il club è stato anche punto di riferimento in altre opere di Soldati.

La Juve è citata in numerosi film, in alcuni manga giapponesi, e le sono state tributate composizioni poetiche e musicali.

In Inghilterra i tifosi del Notts County intonano il loro coro da stadio "It's just like watching Juve (È proprio come guardare la Juve)", ogni volta che la loro squadra realizza una grande prestazione, in riferimeto alla comunanza cromatica con la squadra italiana.

Sempre amatissima dai suoi Gobbi, la Vecchia Signora compie 114 anni, ma non sembra invecchiare mai !

Share post:

Altre storie

Seguici su

50,320FansLike
527FollowersFollow
7,000SubscribersSubscribe

Leggi anche
Altre storie

È morto Nenè, Claudio Olinto De Carvalho il campione del Cagliari calcio

È lutto per il calcio italiano. È morto uno...

Morti due giovani calciatori sloveni del Maribor in un incidente stradale

Avevano appena finito gli allenamenti di calcio e stavano...

Gonzalo Higuain e le prime foto con la sciarpa della Juventus

I napoletani delusissimi, i tifosi juventino non sembrano chissà quanto...

Euro 2016: bambino portoghese consola tifoso francese

Il video è diventato viralissimo in men che non...