Approda a Napoli ‘Body Worlds‘, la mostra originale dell’anatomopatologo tedesco Gunther von Hagens l’ inventore della plastinazione, un procedimento che permette la conservazione dei corpi umani tramite la sostituzione dei liquidi con dei polimeri di silicone. Questa tecnica rende i reperti organici rigidi e inodori, mantenendo inalterati i colori.
Nelle sue mostre, intitolate “Körperwelten” (in inglese “Body World”), espone i corpi umani da lui elaborati in pose che riprendono celebri opere d’arte.
Naturalmente, von Hagens è un artista molto discusso, avversato dalla Chiesa, si pone come esponente dell’espressione della società postmoderna.
Fondamentalmente resta uno scienziato, ma negli anni ha messo la sua profonda conoscenza del corpo umano e dei suoi organi al servizio dell’originalità espressiva, producendo forme artistiche di rottura, provocatorie, come gioielli che riproducono parti anatomiche.
I corpi utilizzati per le sue ‘sculture’, molto spesso appartengono a persone che prima di morire, hanno lasciato il proprio corpo in eredità al medico, proprio per diventare ‘opere d’arte’.
A Napoli sarà possibile visionare la mostra, ospitata nelle sale del Real Albergo dei Poveri di piazza Carlo III, dal 12 aprile all’8 luglio.
Per ulteriori info:
tel – 081 7954575;
o tramite mail all’indirizzo: annamaria.roscigno@comune.napoli.it.