Apertura sorprendente per Ted, che nell’ ultimo fine settimana si è imposto come il film più apprezzato dal pubblico italiano con quasi 300.000 euro nel suo primo giorno di programmazione in sala e più di 43.000 spettatori. Supera L’Era Glaciale, Step Up, Resident Evil, nonostante non sia in 3D e nonostante sia un’opera prima. Ted è un’irriverente commedia americana, distribuita da Universal Pictures, con protagonisti Mark Wahlberg, Mila Kunis e Seth MacFarlane, il quale ne è anche scrittore e direttore. Famoso per essere il creatore di serie animate come I Griffin, American Dad e The Cleveland Show, MacFarlane trasferisce per la prima volta il suo umorismo e la sua ironia dissacrante e priva di tabù dalla tv al cinema (particolare è il fatto che “presti” la sua voce, la stessa di Peter Griffin, anche al suo nuovo protagonista di peluche).
John Bennet, il personaggio principale, all’età di otto anni vide realizzarsi il sogno di vedere il suo orsacchiotto Ted prendere vita: questo però è sboccato, drogato e sessuomane. La sua ragazza, Lori, infastidita dalla scurrilità dell’orsetto, pone John di fronte ad un ultimatum: rinunciare ad uno dei due e decidere dunque se diventare o meno adulto (visti anche i suoi 35 anni). Il protagonista decide di trovare un lavoro ed una casa a Ted, ma, col passare del tempo, proverà sempre più nostalgia verso le giornate passate con lui a sballarsi sul divano. Da un lato, molte sono le gag, le battute a sfondo sessuale, i momenti di comicità satirica ed esilarante, a tratti demenziale, a tratti no-sense (in perfetto stile Griffin/MacFarlane), dall’ altro molti sono anche gli elementi che lo rendono una classica commedia romantica americana, una tipica favola natalizia, in cui il tema dell’amicizia e dell’amore vengono portati avanti fino alla fine: il tutto rende il film un mix travolgente.
Straordinario il risultato anche dello spostamento del giorno di distribuzione dei film (da venerdì a giovedì), novità assoluta per il cinema italiano, partita proprio dal 4 Ottobre: il pubblico ha premiato infatti quella che diventerà la commedia di maggior successo della stagione. Ted è il nuovo idolo dei giovani su Facebook e su Twitter; parente cattivo, dissoluto ed indegno di Winnie The Pooh. Molte sono le critiche moralistiche, che in particolare puntano il dito contro un’immagine di un uomo che non vuole crescere e di un orsetto troppo adulto, non considerando però il film (vietato ai minori di 14 anni) come 106’ minuti di semplice divertimento e comicità.