RISULTATI SERIE A – Quindicesima giornata del campionato di serie A ricca di gol, e senza nessun pareggio. In attesa di Fiorentina-Sampdoria, posticipo della domenica, 35 le reti segnate, 6 vittorie tra le mura amiche, e tre successi corsari. In vetta non cambia praticamente nulla, con le prime 6 posizioni che restano immutate.
La scorpacciata di reti è partita con l’anticipo di venerdì tra Catania e Milan, con i rossoneri che si impongono in Sicilia per 3-1. Siculi avanti nel primo tempo con Legrottaglie. Nella ripresa gli etnei in 10, subiscono il pari di El Shaarawy, con il rossonero in netto fuorigioco, e poi le reti di Boateng, e ancora del faraone. Meneghini che continuano la loro rincorsa alle posizioni di vertice, e con 21 punti si assestano al settimo posto.
Nell’anticipo del sabato sera, derby della Mole dominato dalla Juventus, che nel suo stadio mata il Toro con un secco 3-0. Granata in 10 per il rosso di Glik, autore di un’entrata killer su Giaccherini. Nella prima frazione Pirlo spara in curva il rigore del possibile vantaggio bianconero. Nella ripresa una doppietta di Marchisio e la rete di Giovinco regala il successo alla squadra di Conte, che si conferma prima con 35 punti.
Tante reti anche nel match delle 12.30 con il Napoli che risponde ai campioni di Italia della Juventus, rifilando un perentorio 5-1 al malcapitato Pescara. Abruzzesi che resistono un solo tempo, e che con Bjarnason rispondono alle due reti in 15 minuti di Inler e Hamsik. Nella ripresa la squadra di Mazzarri dilaga, Cavani segna il rigore da lui stesso procurato, nell’occasione espulso il difensore pescarese Bocchetti. Ancora il matador trova il 4-1, chiude la goleada Inler con una staffilata da fuori area. I partenopei con 33 punti mantengono due punti di distacco dai bianconeri.
Veniamo alle partite delle 15.00, partendo dall’unico match potevo di reti: Inter-Palermo 1-0. I nerazzurri riescono a scardinare l’ottima organizzazione di gioco dei rosanero, solo grazie all‘autorete di Garcia. La squadra di Stramaccioni che non vinceva da tre turni, trova una vittoria importantissima che la conferma al terzo posto con 31 punti.
Vittoria non facile della Lazio contro il Parma. All’Olimpico i biancocelesti si portano sul 2-0 con le reti di Biava e del ‘solito’ Klose, prima di subire la rete di Belfodil, lesto a ribattere in porta, il rigore, da lui stesso tirato e respinto da Bizzarri. I capitolini salgono a 29 punti, e si confermano quarta forza del campionato.
Vittoria esterna di fondamentale importanza per l’altra squadra della capitale. La Roma passa in svantaggio a Siena, per i bianconeri a segno Neto. Nella ripresa la squadra di Zeman assedia la metacampo toscana, l’ex Destro segna una doppietta, intervallata dalla rete dell’1-2 di Perrotta. Giallorossi sesti con 26 punti, che si confermano nel lotto delle migliori, toscani con 11 punti (6 di penalizzazione) ultimi con il Pescara.
Pioggia di reti a Genova, con il Chievo che sbanca Marassi. Una tripletta dell’ex Paloschi e la rete nel finale di Stojan consentono agli scaligeri di ottenere 3 punti d’oro nella lotta per la salvezza, e inguaiano l’ex Del Neri. Per i grifoni a nulla servono le reti di Said (1-2) e Jankovic (2-3). La posizione in classifica dei rossoblu, penultimi con 12 punti, si fa sempre più difficile.
Terza sconfitta consecutiva per l’Atalanta che perde a Bologna 2-1. Felsinei avanti con Diamanti, raggiunti da Denis, ancora avanti con l’ex Gabbiadini. Emiliani che con questo successo raggiungono a 14 punti il Palermo, portandosi fuori dalle ultime 3 posizioni, che significano retrocessione.
Goleada anche al Friuli, dove l’Udinese ne segna 4 al Cagliari. La notizia è che non timbra il tabellino dei marcatori Di Natale, per i bianconeri a segno Pereyra, Angella, Danilo e Pasquale; rete della bandiera per i sardi di Dessena. Con questa vittoria la squadra di Guidolin raggiunge il Catania al nono posto, con 19 punti, ad una sola lunghezza dal Parma, e a due dal Milan. I sardi con 16 punti si trovano nel limbo del centro-classifica.
Classifica cannonieri che si fa sempre più entusiasmante: ad El Shaarawy, autore di una doppietta che lo porta a 12 reti, risponde Cavani, che con le due marcature odierne si porta a 10 reti. Il tedesco Klose con 9 reti, stacca Lamela e Di Natale fermi a 8; Hamsik con 7 reti raggiunge Milito e Osvaldo.
La prossima giornata prevede diversi match interessanti, a cominciare dall’anticipo del sabato sera tra la Roma di Zeman e la Fiorentina dell’ex giallorosso Montella. La Juve, che mercoledì, in Ucraina si gioca il passaggio agli ottavi di Champions, giocherà domenica alle 15.00 a Palermo. È il posticipo domenicale il big-match della giornata, con la sfida del Meazza tra Inter e Napoli. Lunedì alle 21.00 la Lazio impegnata a Bologna.