Il presidente venezuelano, Hugo Chavez è deceduto. La notizia è stata diffusa, durante un discorso televisivo, dal vicepresidente Nicolas Manduro. Il leader bolivariano, da due anni in lotta contro il cancro, è spiratato alle ore 16.25 locali. Da giorni circolavano voci e indiscrezioni secondo cui Chavez era ormai in fase terminale.
Maduro, delfino di Chavez, nelle scorse ore aveva invitato la popolazione a pregare per il loro presidente, le cui condizioni si erano aggravate in seguito ad un peggioramento delle funzioni respiratorie. Il sistema immunitario era deficitario e c’era una nuova, grave infezione. Hugo Chavez, rieletto nell’ottobre scorso per il quarto mandato come presidente del Venezula, era tornato a sorpresa da Cuba due settimane fa, dopo il quarto intervento chirurgico per cancro e non compariva in pubblico da quando era stato operato a L’Avana l’11 dicembre scorso.
Hugo Chavez, dal giugno 2011, soffrifra di un cancro nella regione pelvica, con metastasi al fegato e al midollo spinale. Operato in Venezuela e a Cuba, si è sottoposto a numerose cure, tra cui chemioterapia e radioterapia. La sua malattia non gli ha impedito di trascurare i suoi impegni politici.
Come leader della rivoluzione bolivariana Chavez promosse la sua visione di socialismo democratico, integrazione dell’America Latina e anti-imperialismo. Fu inoltre un acceso critico della globalizzazione neoliberista e della politica estera statunitense. La sua particolare filosofia politica è stata denominata chavismo.