La grande bellezza (RECENSIONE)

CinemaLa grande bellezza (RECENSIONE)

Data:

la-grande-bellezza-Jep Gambardella,  drink alla mano e sguardo posato sulla variegata fauna umana impegnata nel ‘trenino”‘ di rito, con adeguato sottofondo di chiassosa musica (quella più in voga al momento), afferma di poter riuscire a realizzare quella che era la massima ambizione di Flaubert, ovvero scrivere un libro sul nulla; Sorrentino ci riesce  con il suo  film. Da Toni Pisapia a Titta Di Girolamo a Giulio Andreotti fino a Jep Gambardella: la maschera poliedrica di Toni Servillo dà vita all’ennesimo personaggio dell’epopea umana rappresentata nei film di Sorrentino, non limitandosi ad interpretarlo seguendo le direttive di regia, ma animandolo. Servillo è Jep, scrittore napoletano di belle speranze trapiantato a Roma, e ora disilluso autore di un unico romanzo giovanile che egli stesso considera troppo ambizioso, e ci mostra attraverso i suoi occhi  un lungo (due ore e mezza) viaggio mentale attraverso il quale prende consapevolezza di cosa sia la grande bellezza a lungo ricercata. Null’altro che sparuti ed incostanti sprazzi da dissotterrare e riscoprire al di sotto del chiacchiericcio e dal rumore del vivere quotidiano. Una lente di ingrandimento sullo zoo umano più degradato e miserabile al quale Jep assiste come spettatore allo stesso tempo coinvolto e distaccato, poichè, come egli è solito affermare  “io non volevo solo partecipare alla feste, io volevo avere il potere di farle fallire!”. Dopo la delusione di buona parte del pubblico affezionato con This must be the place, Sorrentino torna al suo stile di sempre, rielaborandolo e andando oltre. Il risultato, naturalmente, può piacere o non piacere, può far storcere i nasi degli spettatori più critici o entusiasmarne altri: ma senza ombra di dubbio fa spendere fiumi di inchiostro e lascia il segno. Atmosfere oniriche, paesaggi dall’aura epica (la fotografia impeccabile di Bigazzi), echi felliniani (quale recensione non ne ha parlato?) , una carrellata di maschere e tipologie umane diverse, al limite del grottesco e del parodistico ( da un’irriconoscibile Serena Grandi che scimmiotta se stessa, passando per l’attricetta cocainomane e l’autore teatrale troppo ingenuo per sopravvivere nella giungla del mondo dello spettacolo, fino alla suora che rievoca Madre Teresa) esasperate come alcuni dettagli, volutamente al di sopra delle righe per rendere appieno la mostruosità che, come una patina opaca, cela pesantemente, ostruendone la visuale,  la lieve bellezza dell’esistenza. La camera indugia su volti deformi, su tic e manie di una certa società malata (il contesto preciso è quello dell’alta società mondana della capitale), sulle raffinatezze del vestire e dell’ eloquio (altro elemento volutamente ‘gagà’) di Jep, su certe brutture e su dettagli dall’impercettibile  bellezza, dispersi qua e là. La grande bellezza è nel complesso un film frammentario, scomposto, che non  da spazio allo svolgimento compiuto di una trama lineare, ma neppure contorta. La trama semplicemente è assente; sono piuttosto le immagini di Sorrentino e la forza recitativa di Servillo a mettere in scena elementi aleatori: sentimenti, angosce, saggezza, superficialità, ricerca di un senso. Sorrentino ci regala una raccolta di frasi memorabili, ora brillanti, ora dissacranti, miste a perle di saggezza (“la povertà non va raccontata, va vissuta”; “Le cose sono troppo complicate perché un singolo individuo possa comprenderle!”) e ci mostra con freddezza e brutalità la superficialità che campeggia nell’animo umano, mettendola a nudo e schernendola attraverso il cinismo e la disillusione di Jep. Scene di forte impatto come lo stormo di fenicotteri che riposano prima di migrare altrove, oppure la scalata in ginocchio della ‘santa’ Suor Maria, o ancora la descrizione della preparazione alla ‘messa in scena’ del funerale, perchè “Ad un funerale, non bisogna mai dimenticarlo, si va in scena!”. Un Verdone diverso dal solito ma convincente al punto giusto, una Ferilli a suo agio nel personaggio che incarna una certa volgarità e semplicità innocue, un Buccirosso che non va oltre la macchietta ma serve a far da spalla ad alcune battute di sottile ironia di Servillo . Il tutto reso attraverso quell’estetica del deforme che ha fatto scuola tra i giovani e talentuosi cineasti italiani del nuovo millennio, da Sorrentino a Garrone e che riesce a consegnare ai posteri “sparuti sprazzi di bellezza”. 

Share post:

Altre storie

Seguici su

50,320FansLike
527FollowersFollow
7,000SubscribersSubscribe

Leggi anche
Altre storie

Addio a Kelly Preston: morta la moglie di John Travolta

Un altro grave lutto nella famiglia di John Travolta....

Paolo Villaggio è morto. Addio a Fantozzi, aveva 84 anni

È morto Paolo Villaggio. Fantozzi in paradiso. Ad annunciarlo...

“Il drago invisibile”, Walt Disney: lo stupore dei bambini riconnette gli adulti alla natura

È ancora estate, sì! E fa ancora caldo. Quindi...

Lutto nel mondo del cinema: è morto Kenny Baker

Anima e corpo del famoso robot R2-D2 (C1-P8 nella...