Social World Film Festival III: premi e ospiti

CinemaSocial World Film Festival III: premi e ospiti

Data:

Social World Film Festival III – Toni Trupia e il suo ‘Itaker’ trionfano alla III edizione del Social World Film Festival di Vico Equense. Il Festival del cinema sociale, fatto dai giovani per i giovani, ha premiato, servendosi di una giuria di giovani dai 21 ai 35 anni provenienti da tutta Italia, l’opera dell’altrettanto giovane regista di Agrigento. Un film che tratta l’argomento, di impronta “sociale” come il festival vuole, dell’emigrazione degli italiani in Germania negli anni ’60, i cosiddetti Itaker per l’appunto e racconta l’esperienza di Pietro e Benito e del loro viaggio di riscatto verso l’italianità. Un film intenso e a tratti crudo, dal finale insolito e volutamente aperto, che mostra allo stesso tempo la realtà degli emigrati italiani e la dolcezza  e la brutalità del difficile rapporto tra un uomo e un ragazzino inizialmente estranei, destinati ad unirsi come fossero davvero padre e figlio.

social-world-film-festival

Premi – Alla Giuria di qualità è spettato il compito di premiare il miglior lungometraggio  e il miglior cortometraggio. Tra i sette lungometraggi in gara la scelta è caduta su Itaker di Toni Trupia, al quale è andato il Golden Spike Award per il miglior film. Trupia, già premiato dalla giuria giovane come miglior sceneggiatura e miglior attore a Francesco Scianna per il ruolo di Benito, ha fatto incetta di premi affermandosi come vincitore assoluto della III edizione del Festival. Il Golden Spike Award come miglior regia è andato a Pauline Chan per il suo ‘33 Postcards’, storia di una bambina cinese adottata a distanza da un uomo australiano. I premi della selezione ufficiale lungometraggi si chiudono con il Golden Spike Award alla miglior attrice Rachel Hendrix per ‘October Baby’, il film sull’aborto che ha spaccato l’opinione pubblica statunitense. Tematiche delicate dunque, come l’aborto, l’abbandono, la ricerca di un’identità, il rapporto padre figlio, la lotta tra verità/menzogna, crudeltà/umanità, trattate anche negli altri film in concorso (Scialla, 7 opere di misericordia, La città ideale, Just like a woman). La giapponese Miyazaki trionfa nella selezione cortometraggi con ‘Tsuyako’, a cui va anche il riconoscimento per la miglior sceneggiatura. Il regista statunitense Andy Dejohn ha ritirato il premio come miglior regia per ‘Mother’s milk’, il corto ambientato in Vietman che tematizza il rapporto madre/figlia e il lavoro minorile. I premi miglior attrice e miglior attore della selezione cortometragga i vanno a Margherita Buy per ‘6 sull’autobus’ e Giulio Scarpati per ‘Una breve vacanza’. Premio Diva Universal a ‘Matilda’ di Vito Palmieri, in concorso per il premio Social Smile. Inoltre è stato premiato il cortometraggio vincitore del Young Film Factory, ‘Storia di una bottiglia’, di Corrado Ceron.

Ospiti – Il Social World Film Festival 2013 ha avuto come madrina d’onore Maria Grazia Cucinotta. Attrice, produttrice e regista, la Cucinotta assieme a DIVA Universal ha presentato in anteprima al Festival il suo cortometraggio ‘Il Maestro’, con protagonista Renato Scarpa. Durante la serata del 7 giugno ha sfilato sul red carpet dell’Arena Loren, assieme all’attore napoletano Ciro Esposito e all’attore e regista  Rolando Ravello, che ha presentato il suo film fuori concorso ‘Tutti contro tutti’. Il Gran Galà di premiazione che ha chiuso la III edizione della kermesse è stato ricco di ospiti acclamati dal pubblico presente nell’Arena Loren. Decine i protagonisti del panorama cinematografico e televisivo italiano, presentati dalla giovane attrice e conduttrice Roberta Scardola:

Andrea Bosca (“Noi credevamo”, “Magnifica presenza”), Massimo Poggio (“La finestra di fronte”, “Cuore sacro”), Rosaria De Cicco (“Le fate ignoranti”, “Un giorno perfetto”), Giuseppe Zeno (“L’onore e il rispetto”, “Squadra antimafia), Marco Cocci (“L’ultimo bacio”, “Baciami ancora”), Massimiliano Gallo (“Mine vaganti”, “Fortapasc”), Margot Sikabonyi (“Un medico in famiglia”, “Il commissario Nardone”), Elda Alvigini (“La scorta”, “Manuale d’amore”), Gabriele Greco (“Capri 3”, “Un’insolita vendemmia”), Carlotta Natoli (“Tutti pazzi per amore”), Claudia Coli (“Le parole di mio padre” di Comencini), Giordano De Plano (“RIS”, “Squadra antimafia”), Alexis Sweet (regista), Francesca Figus (“La squadra”, “Don Matteo”), Fabio Massa (regista del corto fuori concorso “L’amore quello vero”, presentato in anteprima assoluta).

Share post:

Altre storie

Seguici su

50,320FansLike
527FollowersFollow
7,000SubscribersSubscribe

Leggi anche
Altre storie

Addio a Kelly Preston: morta la moglie di John Travolta

Un altro grave lutto nella famiglia di John Travolta....

Paolo Villaggio è morto. Addio a Fantozzi, aveva 84 anni

È morto Paolo Villaggio. Fantozzi in paradiso. Ad annunciarlo...

“Il drago invisibile”, Walt Disney: lo stupore dei bambini riconnette gli adulti alla natura

È ancora estate, sì! E fa ancora caldo. Quindi...

Lutto nel mondo del cinema: è morto Kenny Baker

Anima e corpo del famoso robot R2-D2 (C1-P8 nella...