TERRA – “Mai si era arrivati così vicini ad individuare un pianeta di massa e densità simili a quelli della Terra“, afferma Giovanni Bignami, Presidente dell’ INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), parlando del pianeta Kepler-78b. Le sue caratteristiche sono state descritte in due articoli di “Nature”, una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche: si trova a 700 mila anni luce dalla Terra, gira intorno alla propria stella in 8 ore (la Terra in 1 anno), ha una temperatura media di 2700°.
Il pianeta Kerpler-78b era stato individuato dal satellite americano Kepler prima che fosse messo fuori uso. Poi, l’osservazione era continuata tramite lo spettografo HARPS-N del Telescopio Nazionale Galileo nelle Canarie. “Una dimostrazione di come la caccia agli esopianeti si stia affinando e di quanto sia stata corretta la scelta di installare lo spettrometro Harps al Telescopio Nazionale Galileo, mettendolo nelle condizioni di guardare lo stesso emisfero del satellite Kepler, usando sinergicamente due tecniche per rilevare pianeti extrasolari“, ha aggiunto Bignami.