E’ stata divulgata la classifica 2013 della Qualità della vita del Sole 24 Ore. Al primo posto, in vetta alla classifica c’è il Trentino Alto Adige dove si è riscontrato un ottimo tenore di vita. Prima in assoluto è la provincia di Trento che ha conquistato il podio soprattutto per l’area business, ma anche per gli aspetti demografici e il tempo libero. Seconda è Bolzano. La classifica è stata stilata sulla base di 36 parametri divisi in macro-aree. Sono stati valutati per ogni città il tenore di vita, gli affari ed il lavoro, i servizi per l’ambiente e la salute, la popolazione, l’ordine pubblico ed il tempo libero. Al terzo posto si è posizionata Bologna mentre Belluno al quarto e Siena al quinto. Dal sesto posto in poi ci sono in ordine Ravenna, Firenze, Macerata, Aosta e Milano. All’ultimo posto della classifica si trova invece Napoli e la sua provincia per molti aspetti legati al tenore di vita, alla popolazione e agli affari. In generale diciamo che il Sud Italia occupa una posizione nettamente più bassa nella classifica nazionale. Agli ultimi venti posti ci sono infatti province siciliane, pugliesi, calabresi e campane. Milano e Roma hanno dimostrato invece un’ascesa rispetto alle precedenti classifiche.
Ecco i risultati in dettaglio della classifica in base alle macro-aree analizzate:
TENORE DI VITA: Milano è al primo posto seguita da Trieste. All’ultimo posto c’è Messina.
AFFARI E LAVORO: Trento e Bolzano sono le province più avanti per quanto riguarda questo settore grazie alla presenza di start up innovative e all’elevata occupazione femminile. Ultima è Reggio Calabria.
SERVIZI, AMBIENTE, SALUTE: Trieste raggiunge in podio per il più alto indice di dotazione infrastrutturale ed una buona dotazione di asili nido e nella velocità della giustizia civile. Al lato opposto della classifica per quest’ambito c’è Crotone.
POPOLAZIONE: Piacenza al primo posto mentre il Medio Campidano finisce all’ultimo.
ORDINE PUBBLICO: Ad Oristano va il riconoscimento più alto per quanto riguarda la sicurezza ed il minor tasso di criminalità. Pescara e Torino occupano le ultime due posizioni.
TEMPO LIBERO: Siena è l’indiscussa protagonista per quanto riguarda questo settore grazie alla presenza di un cospicuo numero di volontari, librerie e cinema. La maglia nera va invece a Isernia.