SAPORE DI TE – I fratelli Vanzina ritornano trent’anni dopo con ‘Sapore di Te’. Negli anni ’60 i noti registi italiani sbancarono il botteghino con il film che raccontava gli amori estivi di un gruppo di ragazzi in vacanza a Forte dei Marmi. Il film uscirà nelle sale cinematografiche a partire da domani, 9 gennaio. Tuttavia, e per fortuna, l’arco di tempo scelto dai Vanzina non è quello attuale. Ambientato negli anni ’80, quando ancora l’amore e tanti altri valori venivano vissuti in maniera più intensa, ci racconta le storie di Martina Stella che in vacanza si innamora dello sciupafemmine Giorgio Pasotti, di Serena Autieri che ottiene un posto a “Drive in” grazie al politico craxiano Vincenzo Salemme, di Kati Saunders che ha la prima cotta d’amore. Grazie per averci risparmiato da una trasposizione attuale fatta di iTech, iPhone, Facebook, Twitter, Instagram e compagnia cantante. Ritornano gli amori che si aspettano attaccati al telefono di casa della migliore amica e tutti questi cliché che sarebbe meglio tornassero di moda. Spiega Carlo Vanzina: “Questo film inizia nell’83, l’anno in cui finiva l’altro. In un momento grigio come quello di oggi volevamo raccontare un’epoca in cui c’era un vento di ottimismo, in cui si credeva alla vita, al sentimento”.
Non mancano riferimenti dell’epoca, come la corruzione, ma tuttavia la pellicola si mantiene su una linea di leggerezza tipica dei loro film: “Non è un trattato politico sugli anni Ottanta, ma abbiamo evitato il buonismo a tutti i costi. – Spiegano i Vanzina – D’altra parte in quegli anni c’è stato il miglior cinema e la migliore musica, e sono finiti con il crollo del muro: secondo noi vanno rivisti e accettati, nonostante abbiano sempre avuto una cattiva stampa. Bisogna averne rispetto”.
Questo film sembra avere tutti i buoni propositi per avvicinarsi, almeno, al successo di ‘Sapore di Mare’ che all’epoca incassò ben dieci miliardi di euro attuali. Un film che, indubbiamente, cambiò la vita dei Vanzina e i quali hanno confessato che molte persone per anni chiedevano un remake della commedia: “La nostra scommessa – ha spiegato Enrico – era di abbinare di nuovo romanticismo e sentimento, senza volgarità. Credo che i giovani oggi possano apprezzare un film ottimista, che fa capire che chi ha cuore ce la fa”.
Ecco alcune differenze che vi faranno capire quanti anni sono passati. A partire dal cast, un gruppo invidiabili di attori che hanno fatto la storia della commedia italiana quali: Christian De Sica, Jerry Calà, Marina Sumo, Isabella Ferrari, Virna Lisi, Gianni Ansaldi, Karina Huff, Giorgia Fiorio, Angelo Cannavacciuolo, Giorgio Vignali e con le canzoni ‘Stessa spiaggia, stesso mare‘, ‘Abbronzatissima‘ e ‘Come te non c’è nessuno‘, trent’anni dopo (ringraziamo ancora Dio per la scelta degli anni ’80 e per averci risparmiato la versione recente si ‘Sapore di Mare’ del repper Moreno) ascolteremo True degli Spandau Ballet, Time after time di Cindy Lauper e Se m’innamoro dei Ricchi e Poveri. Con un cast solido della scuderia Vanzina quali: Nancy Brilli, Maurizio Mattioli e Vincenzo Salemme, e ancora Martina Stella, Cesare Pasotti e la bella e brava Serena Autieri, siamo pronti a goderci questo ‘spettacolo’. Beh non capita tutti i giorni rivivere gli anni ’80 e sarebbe un vero peccato perdere quelle emozioni, ormai svanite, sul grande schermo!