Tè e TISANA AL FINOCCHIO – Tutti siamo al corrente delle proprietà benefiche del tè, che vanta di essere una delle bevande più antiche della terra, seconda solo all’acqua. Oggi il metodo più antico per assumere del buon tè è la preparazione attraverso l’infuso: si ottiene cioè lasciando le foglie di tè a bagno in acqua calda (o bollente) per un periodo di tempo variabile, generalmente da 2 a 7 minuti. Tuttavia l’estratto di tè venduto nei più comuni centri commerciali non sono male, basta leggere i metodi di preparazioni e la percentuale di estratto presente nelle foglioline all’interno delle bustine.
Oggi in particolare vi parleremo del Tè al Finocchio e tutte le sue proprietà: il Finocchio è noto per la sua azione stimolante sullo stomaco e intestino.
Proprietà del finocchio:
– Carminativo
– Antispasmodico
– Antibatterica
– Antimicotica
– Azione rilassante sulla muscolatura liscia
La tisana al finocchio è indicata soprattutto per quei trattamenti sintomatici circa i disturbi nella digestione, ad esempio quella lenta e dispepsie gastriche, accompagnate da gonfiore, eruttazione e flatulenza; è inoltre un valido aiuto contro i dolori addominali di origine digestiva.
Per preparare la tisana si utilizzano i frutti del finocchio, che “volgarmente” chiamiamo semi, e i quali contengono oli volatili responsabili delle sopraccitate proprietà eupeptiche e carminative.
Con i dovuti consulti professionali al proprio medico o pediatra, il finocchio può essere somministrato al piccolo col biberon tra un pasto e l’altro, per evitargli quelle fastidiose coliche gassose: infatti tutto ciò serve per evitare il manifestarsi delle coliche gassose del neonato nei primi 3-4 mesi di vita.
LA QUESTIONE CANCEROGENA DELLE TISANE AL FINOCCHIO – Tutti si preoccupano dalla questione cancerogena relativa a questo tipo di tisana a scopo terapeutico. Noi vi consigliamo di preferire quei prodotti a ridotto contenuto di estragolo, la cosiddetta molecola cancerogena che spinge alcuni medici a sconsigliare l’impiego di infusi di finocchio nelle face di popolazione più vulnerabili, come neonati e bambini.
Ora vi consigliamo una serie di tisane a base di finocchio:
Tisana al finocchio carminativa, contro coliti, dispepsie, gonfiori, meteorismo, flatulenze:
– Anice (frutti) 50 g
– Finocchio (frutti) 20 g
– Coriandolo (frutti) 20 g
– Liquirizia (radice) 10 g
– Chiodi di garofano 4-5 in 15-20 grammi in mezzo litro d’acqua.
PREPARAZIONE:
Far macerare per 15-20 minuti. Bollire per 1-2 minuti. Lasciar riposare a lungo, filtrare e bere in 2-3 dosi (dopo i pasti principali).