GELATO CALORIE – Nonostante questa estate 2014 faccia ancora capricci con piogge e maltempo, il caldo si fa sentire e in questo momento uno dei cibi preferiti da grandi e piccini è senz’altro il gelato, che spesso sostituiamo al pranzo o che diventa uno spuntino irrinunciabile.
Tra quello artigianale e quello industriale come cornetti, magnum e compagnia cantante c’è una differenza abissale. Il primo è più naturale e conserva senza alcuna ombra di dubbio tutte le proprietà degli ingredienti originari. In particolar modo il gelato alla frutta. Tuttavia il terrore di mettere qualche chilo di troppo è dietro l’angolo, anche se, consumato con moderazione, non può farvi alcun male. Anzi, vi dirò di più, contenendo carboidrati, proteine, grassi, e una bella dose di calcio (grazie al latte contenuto in esso) può sostituirsi anche ad un pasto completo, senza avere la sensazione di averlo saltato, e inoltre contiene: fosforo, vitamina A, B1 e B2.
Ora vi forniremo una scaletta dei gelati più calorici, ovviamente i più innocui sono quelli alla frutta, a seguire quelli alla soia e poi quelli alla crema e panna.
– sorbetto alla frutta: 132 Kcal.
– ghiacciolo alla frutta: 137 Kcal.
– gelato artigianale alla frutta: 190 Kcal.
– gelato industriale alla frutta: 160 Kcal.
– gelato artigianale alla crema: 220 Kcal.
– gelato industriale alla crema: 200 Kcal.
– gelato con panna e cioccolato: 291 Kcal.
Invece i gelati affogati nel caffé, cioccolato o altre varianti di gusto, anche all’amarena, sono quelli più calorici in assoluto per via degli ingredienti superalcolici. Tuttavia le più attente alla linea preferiranno sicuramente il secchiello al cono, visto che quest’ultimo contiene in media 150 – 200 kcal, al di fuori del gelato vero e proprio.