E’ inutile che nascondete la vostra vena romantica e vi dichiarate dei disincantati, tanto nessuno ci crede. La malattia più diffusa al mondo è l’amore e anche se l’enciclopedia si dilunga nella spiegazione scientifica che più squisitamente emozionale noi vorremo propormi una serie di aforismi che più identificano questo sentimento che fa girare il mondo. Fosse solo l’amore per la natura, per il nostro compagno, per i nostri figli o quello che investiamo nel nostro essere altruisti per aiutare i meno fortunati.
La famosa enciclopedia Treccani recita così:
amore Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia.
filosofia
Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di a. fa la sua prima apparizione con Empedocle, che lo contrappone, come principio cosmico, all’antitetico principio cosmico dell’Odio. Nella concezione platonica dell’eros, l’a. è concepito come aspirazione dell’imperfetto verso il perfetto. Eros è un δαίμων, mezzo dio e mezzo uomo, figlio della Povertà e dell’Agio: la sua aspirazione suprema è verso la bellezza, che può manifestarsi tanto nella forma fisica quanto in quella spirituale (amor platonico). La stessa idea dell’a. sta alla base della concezione teologica e cosmologica di Aristotele: Dio, come ente perfetto, non ama il mondo, ma è amato, e lo muove appunto come l’oggetto dell’a. che, attraendo, muove senza muoversi: donde il concetto di Dio come motore immobile. Un radicale capovolgimento si ha nella concezione cristiana dell’a. come attributo fondamentale della divinità, che ama gli uomini, si fa uomo e soffre e muore per essi. […] L’a. si configura come un sistema innato, la cui espressione è influenzata da segnali di natura sociale, i diversi approcci delle scienze umane insistono sul suo carattere di «emozione primaria» che non può essere spiegata come conseguenza di altri sentimenti o motivazioni.
E così via discorrendo passando anche per le descrizioni fornite in religione dal Santo Paolo. Ma oggi vogliamo proporvi 10 frasi che più si addicono al concetto umano e all’istinto primitivo di amare che noi essere umani abbiamo.
1. Non c’è felicità nell’essere amati. Ognuno ama sé stesso; ma amare, ecco la felicità.
Hermann Hesse
2,. Amore non è guardarci l’un l’altro, ma guardare insieme nella stessa direzione.
Antoine de Saint Exupéry
3. La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, essere amati a dispetto di quello che si è.
Victor Hugo
4. Tutto ciò che è fatto per amore è sempre al di là del bene e del male.
Friedrich Nietzsche
5. Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce.
Blaise Pascal
6. Si ama solo ciò che non si possiede del tutto.
Marcel Proust
7. Giove dall’alto sorride degli spergiuri degli amanti.
Ovidio
8. Che l’amore è tutto, è tutto ciò che sappiamo dell’amore.
Emily Dickinson
9. Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante.
Kahlil Gibran
10. Un vero amore non sa parlare.
William Shakespeare