Il Gruppo Nestlé è presente in Italia dal 1875, quando è stata depositata a Milano l’etichetta “Farina Lattea Nestlé, alimento completo per i bambini lattanti”. Nestlé Italiana, Sanpellegrino, Purina, Nespresso, Nestlé Nutrition e Nestlé Health Science, Nestlé Professional e CPW sono oggi le principali realtà che operano sul nostro territorio: assieme impiegano circa 5.500 dipendenti in 16 stabilimenti (oltre alla sede centrale di Milano), raggiungendo un fatturato totale di circa 2,2 miliardi di euro. Così Nestlé decide di andare incontro ai giovani per i quali il lavoro è uno dei temi più critici: secondo un inedito studio condotto da Nielsen, il 23% dei giovani in Europa considera la disoccupazione come il problema più importante che la società deve affrontare nei prossimi 10 anni.
Così, oggi, a Roma, è stata presentata l’iniziativa “Alliance for Youth”, avvenuta oggi a Roma alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti. Tale progetto è stato lanciato per far fronte alla crisi occupazionale in Europa, si impegna a creare nel continente oltre 100.000 opportunità per i giovani nei prossimi anni, di cui oltre 5.000 in Italia, e ha visto l’adesione di circa 200 aziende in Europa di cui 12 nel nostro paese.
In un contesto economico particolarmente difficile, con crescita scarsa o nulla, il progetto Alliance for YOUth promuove, inoltre, la stretta collaborazione con responsabili politici e il settore dell’istruzione per migliorare la preparazione professionale dei giovani e rilanciare la creazione di posti di lavoro. “Forte dell’adesione di oltre 200 aziende di tutta Europa, Alliance for YOUth si conferma come il primo movimento paneuropeo promosso dalle imprese per aiutare i giovani a prepararsi più adeguatamente all’ingresso nel mondo del lavoro e a migliorare le loro prospettive di impiego su un mercato molto competitivo”, ha affermato Laurent Freixe, CEO di Nestlé Europa.
Occupazione, punto cruciale per i giovani Secondo un inedito studio condotto da Nielsen, il 23% dei giovani in Europa considera la disoccupazione come il problema più importante che la società deve affrontare nei prossimi 10 anni. Alla survey, condotto ad hoc per l’iniziativa Alliance for Youth, hanno partecipato circa 2000 giovani tra i 18 e i 29 anni in Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna.Circa il 55% degli intervistati disoccupati ha affermato che i principali responsabili della mancanza di occupazione giovanile sono i governi. I risultati hanno messo in evidenza, inoltre, che il 40% dei partecipanti di un’età compresa fra i 21 e i 24 anni teme che le prospettive di lavoro per i prossimi 12 mesi nel loro Paese non siano positive. Il patto “Alliance for YOUth”
Le aziende che hanno aderito all’iniziativa Alliance for YOUth si sono impegnate a elaborare numerose iniziative individuali e congiunte per assicurare ai giovani un’esperienza lavorativa e formativa di valore, offrendo oltre 100.000 opportunità di lavoro e stage. Di queste oltre 5.000 saranno in Italia.
Il progetto Alliance for YOUth è il quarto pilastro dell’iniziativa Nestlé per l’occupazione giovanile in Europa, denominato Nestlé Needs YOUth, con il quale il Gruppo si è impegnato a creare, a partire da gennaio 2014, oltre 20.000 nuove opportunità in Europa – di cui 1.000 in Italia – entro il 2016. Negli ultimi otto mesi Nestlé ha creato circa 8.000 opportunità in tutta Europa – di cui circa400 in Italia.
In Italia, all’invito ad aderire all’iniziativa e creare ulteriori opportunità per i giovani, hanno risposto con entusiasmo sia grandi aziende internazionali, sia piccole e medie imprese italiane. Tra queste: l’azienda globale di consulenza Accenture, gli esperti nella realizzazione di contenitori stampati Arti Grafiche Reggiane, gli specialisti mondiali nel settore della logistica DHL Supply Chain, l’ICT service e solution provider su scala globale Dimension Data, il fornitore degli imballaggi DS Smith, FM Italia, gli esperti nella logistica di prodotti di largo consumo alimentari e non, Gi Group, la multinazionale italiana del lavoro, Inalca, il gruppo italiano specializzato nella produzione e trasformazione di carne bovina, Nielsen,l’azienda globale nell’ambito delle informazioni e delle misurazioni di marketing, la società di consulenza Praesidium, il gruppo internazionale di comunicazione, Publicis e gli esperti nelle soluzioni di packaging flessibile Sit Group.
Le aziende dell’alleanza Nestlé, oltre alle opportunità professionali, mobiliteranno ipropri dipendenti, incoraggiandoli ad assumere un ruolo sociale più attivo per aiutare igiovani a “prepararsi al lavoro” offrendo consigli pratici, supporto nella redazione del CV esuggerimenti in vista dei colloqui di lavoro. I partner di Alliance for YOUth parteciperanno attivamente all’iniziativa “European Alliancefor Apprenticeships” della Commissione europea, promuovendo a loro volta l’offerta di stagee tirocini in veste di “ambasciatori” della formazione professionale su scala europea.
In Europa, tra le aziende che per prime hanno sottoscritto l’impegno figurano la società leader nei servizi per la gestione delle Risorse Umane Adecco, il gruppo assicurativo AXA, la multinazionale del settore alimentare Cargill, gli specialisti della logistica CHEP e la multinazionale leader nella produzione di imballaggi in cartone ondulato DS Smith, la società di consulenza Ernst & Young, il social network Facebook e la svizzera Firmenich, produttrice di aromi e fragranze.