Il coro Peter’s Revolution, un’evoluzione del Peter’s Gospel Choir, il primo coro gospel campano fondato a Napoli nel 1999 da Giorgio Molfini, è diventato ben presto un punto di riferimento per molte gospel band italiane odierne. Uno degli ultimi capolavori del coro si intitola “The Fate“: un arrangiamento originale di “O Fortuna” tratto dai Carmina Burana di Carl Orff; e stavolta non parliamo della solita esecuzione gospel. Nel video “The Fate” quadri rinascimentali e contemporanei, dei più illustri pittori della storia, prendono vita attraverso una base musicale che, ad ogni fotogramma, si incastra perfettamente nella metrica e nella gestualità degli interpreti. Una sonorità perfetta che ha il fascino del classico, visto la decisione di reinterpretare “O Fortuna”, e le sfumature del rock britannico dei Pink Floyd: questa unione offre più di uno spunto per celebrare il riscatto di artisti partenopei che meritano un’attenzione sempre più grande.
La voglia di fare bene è immediata, ed è riconoscibile dall’energia e dalla perfezione del montaggio dove il riscatto d’artista passa attraverso l’esperienza profana e cristiana delle singole scene, chiedendo in prestito all’arte capolavori che descrivono perfettamente “Il fato”, nella fattispecie, la sorte, che da favorevole può diventare avversa indipendentemente dal proprio “credo”. Tuttavia la sequenza finale di un coro sorridente allegerisce quello che è il messaggio goliardico mediolatino, favorito da una dose massiccia di elettricità, mettendo in evidenza una sezione ritmica eccellente. Il volume si alza alla fine e il suono delle chitarre sono permeate da un tono ironico assolutamente efficace, per non parlare della “pre-messinscena” dove lo spettatore è invitato sul set per assistere alla preparazione del videoclip.
Note sul Regista
Giorgio Molfini è un regista partenopeo e come video editor ho vinto due premi: il festival “Cortisonanti 2012” per il videoclip “EGO” (del gruppo R’n’Fusion) e il premio “Le migliori 10” di Amnesty International con un video contro la pena di morte. Inoltre, ha lavorato per la produzione e post-produzione come tecnico audio/video di spot, film e documentari firmati da Mario Martone, Pappi Corsicato, Sandro Dionisio e con personaggi del calibro di Danny Quinn, Rosalia Porcaro, Vinicio Marchioni, Francesco Paolantoni e tanti altri, arrivando a registrare e mixare anche concerti di Lucio Dalla, l’Orchestra Scarlatti, L’Orchestra del San Carlo e Salvatore Accardo.