No menu items!
No menu items!

Cosenza, sequestrate 26 tonnellate di pellet pericoloso

Cosenza, sequestrate 26 tonnellate di pellet pericoloso

Data:

Ventisei tonnellate di pellet destinate al mercato italiano, sono state sequestrate oggi dalla guardia di finanza del comando provinciale di Cosenza. Il materiale, trovato su un autoarticolato che transitava sulla statale 106 ionica, era privo delle indicazioni prescritte dal Codice del Consumo e potenzialmente pericoloso per la salute. I responsabili sono stati segnalati agli organi competenti.

Cosenza, sequestrate 26 tonnellate di pellet pericoloso

La scoperta del pellet non certificato e pericoloso è stato fatto per puro caso dalla guardia di finanza di Cosenza che ha fermato un autoarticolato che transitava sulla strada statale 106 ionica. I finanzieri hanno fermato un camion guidato da un cittadino di origine albanese residente in Italia. Una volta bloccato il mezzo e identificato il conducente, i militari hanno iniziato i controlli di prassi della documentazione relativa al carico trasportato, rilevando la presenza di segatura essiccata e compressa in forma di piccoli cilindri.

Lo scarso valore commerciale del prodotto non sembrava giustificare un trasporto oneroso, pertanto i finanzieri hanno deciso di ispezionare il mezzo. Rimossi i primi bancali, i militari hanno trovato oltre 26 tonnellate di pellet occultate a dovere, prive di indicazioni utili per la sicurezza per il consumatore. L’assenza di indicazioni sul prodotto impedisce l’effettivo riscontro della qualità del bene e della sicurezza d’uso.

Pellet sequestrato a Cosenza

L’attuale normativa, proprio per scongiurare tali rischi e pericoli nell’uso di questo combustibile sempre più diffuso, impone dettagliati obblighi di informazione e certificazione della qualità, origine e provenienza a tutela dei consumatori.
Il pellet non certificato, ricordano i finanzieri, potrebbe essere composto da scarti di legno da uso industriale, trattato con colle e vernici la cui combustione potrebbe provocare gravi intossicazioni. L’autotrasportatore è stato denunciato alla Procura della Repubblica.

Share post:

Altre storie

Seguici su

50,320FansLike
527FollowersFollow
7,000SubscribersSubscribe

Leggi anche
Altre storie

Instagram bug: calo dei followers e migliaia di account sospesi

Il 31 ottobre, a ridosso di Halloween, su Instagram...

Bologna, tragico incidente stradale: morta una 27enne

Tragico incidente stradale oggi registrato nella provincia di Bologna...

Scuola, bimba si sente male: inutile la corsa in ospedale

Ha incominciato ad avvertire un malore mentre ero a...

Zelensky, disponibile a un accordo: una pace senza la Crimea

Zelensky si apre a prospettive di accordo purché la...