Il Doodle di Google di oggi celebra il 151° anniversario della nascita di Wilbur Scoville, il chimico statunitense che nel 1912 ideò la scala per misurare la piccantezza di un peperoncino. Il colosso di Mountain View ha deciso di ricordarlo con un simpatico giochino che oltre a far divertire ha l’intento di far conoscere agli utenti alcune curiosità o notizie che riguardano i peperoncini più famosi e piccanti.
Il Doodle di oggi celebra l’anniversa della nascita di Wilbur Scoville il chimico statunitense, noto per aver creato il S.O.T. (Scoville Organoleptic Test), che successivamente ha portato alla creazione della Scala di Scoville. Ideò il test per misurare la piccantezza di un peperoncino nel 1912 mentre lavorava alla società farmaceutica Parke-Davis. Nel 1922, Scoville vinse il premio Ebert dalla American Pharmaceutical Association e nel 1929 ricevette la Remington Honor Medal. Scoville ricevette anche un dottorato in Scienza dalla Columbia University. Scoville scrisse The Art of Compounding che venne pubblicato per la prima volta nel 1895 e successivamente ebbe altre 8 edizioni.
Il doodle di oggi è un simpatico giochino che non risparmia anche l’intento didattico: infatti oltre a giocare con un gelato che ha l’intento di sconfiggere i “cattivi“, ovvero i peperoncini, vengo anche mostrate immagini con didascalia dove ci vengono fornite alcune curiosità su questi “diabolici” vegetali.
La Scala Scoville è una scala di misura della piccantezza di un peperoncino. Questi frutti del genere Capsicum contengono alcune sostanze, dette capsaicinoidi, di cui la più abbondante è la capsaicina, un composto chimico che stimola i recettori del caldo VR1 (recettori per i vanilloidi 1) situati anche sulla lingua e ciò provoca la sensazione di “bruciore“. Il numero di unità di Scoville che indica l’appartenenza alla scala (SHU) (Scoville Heat Units) indica la quantità di capsaicina equivalente contenuta. Molte salse piccanti in uso sia in America del Nord che del Sud indicano la loro piccantezza in unità di Scoville.