Un spettacolo luminoso ma che ha destato non pochi timori. Il meteorite entrato nell’orbita della terra e che si è frantumato nel mare della Sardegna, ha sprigionato un’energia pari a 86 tonnellate di tritolo, stimata in 0,1 chilotoni, provocando un grande bagliore luminoso. Secondo il CNEOS l’evento accaduto la notte del 16 agosto è stato uno di quelli che ha registrato un maggiore impatto in Europa e il secondo in tutto il mondo dal 1988.
I numeri del meteorite caduto in Sardegna
Il meteorite che correva a 14km orari era molto grande. La larghezza misurata è infatti di 1,4 metri e il peso di 4 tonnellate. Secondo la Nasa si tratta del meteorite più grosso che sia mai esploso in Italia, stavolta a 120 chilometri di distanza dalla coste occidentali sarde. Per fortuna il “bolide” (il termine tecnico che indica questo tipo di asteroidi) non si è schiantato sul suolo, ma appunto in mare aperto non provocando vittime.