È considerato uno degli autori più completi e "colti" dell'attuale scena musicale e il 21 settembre, Ivano Fossati ha compiuto sessanta anni, di cui quaranta di carriera.
Si attende il 4 ottobre per l'uscita di un nuovo disco, "Decadancing" per l'etichetta Emi Music, è stato già anticipato dal singolo "La Decadenza", in radio dal 2 settembre: un brano rhythm & blues che affronta il tema attuale e doloroso della “fuga” dei giovani dal nostro Paese.
In scena dal 1971, anno del suo primo disco come leader del gruppo dei Delirium, con i quali ottiene un grande successo di vendite a Sanremo nel ’72 grazie a “Jesahel”, Fossati ha registrato, fino ad oggi 25 album
La sua natura fortemente irrequieta, e il grande amore per la musica lo portano a cimentarsi in altri campi, come compositore di musiche per il teatro o per il cinema.
E’ stato l’artefice del debutto di Anna Oxa in stile punk alla quale ha regalato nel 1978 la canzone “Un’emozione da poco”, nello stesso periodo contribuisce al rilancio di Patty Pravo, firmando “Pensiero stupendo” premiato dalle vendite. Nei primi anni ’80 ha prodotto Loredana Bertè sfornando memorabili hits come “Non sono una signora”. Grazie a lui, Fiorella Mannoia con “Le notti di maggio” ottiene il Premio della critica a Sanremo nel 1988.
Ma la collaborazione più importante rimane quella con Mia Martini, per il suo intrecciarsi tra la componente artistica e sentimentale, infatti Mia diventa successivamente sua compagna anche nella vita.
Tra i suoi lavori più recenti, ricordiamo "L’amore trasparente", colonna sonora del film Caos Calmo, con Nanni Moretti e la regia di Antonello Grimaldi: il brano, incluso nel cd Musica moderna, si aggiudica il David di Donatello per la migliore canzone originale.